Ritrova il tuo benessere psicologico

Dopo aver accolto la tua domanda di aiuto, ti accompagneremo in un viaggio di scoperta e consapevolezza.



  • Psicoterapia di coppia, individuale ed evolutiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Supervisioni, gruppi e consulenze

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Percorsi di video game therapy, di mindfullness e valutazioni psicodiagnostiche

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

I NOSTRI PERCORSI DI AIUTO

Psicoterapia Individuale

Paziente e psicoterapeuta lavorano insieme per comprendere le ragioni profonde del disagio, ridurre i sintomi e favorire la consapevolezza di sé e la crescita personale.

Psicoterapia di Coppia

La psicoterapia serve a fare emergere le motivazioni originarie inconsce che hanno permesso la scelta del proprio partner. Motivazioni che, mutando nel tempo, generano e giustificano il conflitto di coppia.

Psicoterapia Evolutiva

Quando un ragazzo, preadolescente o adolescente, manifesta disagio tutta la ragnatela delle relazioni familiari viene perturbata. Attraverso lo sguardo di un terapeuta esperto è possibile decifrare il significato del sintomo e rispondere alla domanda di aiuto della famiglia.

Supervisioni

Le supervisioni, di gruppo od individuali, sono momenti importanti per portare alla luce elementi altrimenti non visti che possono affaticare e minare la relazione di cura stessa.

Gruppi

Il gruppo, attraverso la creazione di un luogo protetto e un accordo di riservatezza, incoraggia l’apertura mentale, gli scambi personali tra i membri e si propone di esplorare e sviluppare la propria modalità di mettersi in relazione con l’altro.

Consulenze

Percorsi di consulenza con finalità diagnostiche o preventive e di orientamento al benessere individuale, di coppia e/o collettivo in ambiti sociali.


Percorsi di Video Game Therapy

Percorsi di ludoterapia individuale per bambini, adolescenti e giovani adulti, attraverso l'approccio della

Video Game Therapy ®, che utilizza il videogioco commerciale come strumento terapeutico e di espressione di Sè.

Percorsi di Mindfullness

Percorsi di gruppo condotti da insegnanti di Mindfulness certificati secondo le linee guida internazionali, che permettono di conoscere meglio se stessi, prendendo consapevolezza dei propri pensieri e delle proprie sensazioni fisiche, di riconoscere e accogliere le emozioni e di gestire gli stati emotivi disturbanti, sviluppando una mente non giudicante e aumentando la capacità di mantenere il focus sul presente.

Valutazioni Psicodiagnostiche

Somministrazione di test di personalità (MCMI-III di Millon, SCL90, TAS 20, ecc...) con stesura relazione, da poter utilizzare anche per scopi giuridici.

Il centro collabora anche con altri professionisti esterni (psichiatri, neuropsichiatri, psicoterapeuti dello sviluppo, logopedisti) per valutazioni approfondite rispetto a disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).

I nostri PROFESSIONISTI

Dott. Francesco Bocci

Psicologo e Psicoterapeuta specializzato in psicoterapia dinamica (Istituto Alfred Adler di Milano) e abilitato alla pratica EMDR. Vanta un'esperienza decennale nella sanità pubblica e ricopre il ruolo di Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia. La sua attività clinica si concentra sulla riabilitazione psichiatrica, le dipendenze e la neuropsichiatria infantile. È un esperto di psicologia digitale, co-ideatore dell'approccio Video Game Therapy™, autore di pubblicazioni sul tema e promotore della gamification in ambito scolastico.

D.ssa Chiara Scaratti

Psicologa e Psicoterapeuta specializzata con orientamento Adleriano, laureata presso l'Università Cattolica e specializzata all'Istituto Alfred Adler di Milano, dove è anche docente. Offre percorsi di psicoterapia e sostegno a minori e adulti. Si occupa attivamente di prevenzione e formazione in ambito educativo su temi come l'affettività e la corporeità. Ha maturato una significativa esperienza in ambito ospedaliero, lavorando su progetti nazionali ed europei legati a malattie neurologiche e croniche.

Dott. Flavio Attanasio

Psicologo e Psicoterapeuta specializzato con orientamento Adleriano (Istituto Alfred Adler di Milano), laureato presso l'Università Cattolica di Brescia. Lavora dal 2017 nell'ambito della riabilitazione psichiatrica in una comunità di neuropsichiatria infantile. Parallelamente, ricopre ruoli accademici come cultore di materia e docente di laboratorio presso l'Università Cattolica. Offre inoltre consulenze e colloqui di sostegno psicologico collaborando con diversi centri e istituzioni per la promozione del benessere.

D.ssa Rita Stabile

Psicologa Clinica, Psicodiagnosta e Video Game Therapist, attualmente specializzanda in Psicoterapia Dinamica presso l'Istituto Alfred Adler. Ha maturato un'esperienza pluriennale nel trattamento delle dipendenze (sostanze, alcol, gioco d'azzardo) in contesti residenziali. Svolge attività privata offrendo sostegno e diagnosi a tutte le fasce d'età, con un focus sull'applicazione della Video Game Therapy (VGT) per bambini e adolescenti. Collabora come libera professionista con il Centro Clinico Il Telaio.

L'APPROCCIO ADLERIANO ALLA PSICOTERAPIA


"Ogni cosa è diversa da come appare"

Alfred Adler


La matrice teorica elaborata da Alfred Adler, denominata Psicologia Individuale, prende vita nei primi anni ’30 del secolo scorso, in interazione con le grandi figure che hanno dato vita alla psicologia psicodinamica, ed assume oggi un ruolo rilevante nel confronto con gli sviluppi della stessa Psicoanalisi, della Psicologia del Sé, e di altre correnti teoriche.


L’approccio Adleriano si contraddistingue per il suo orientamento fortemente relazionale, essendo la relazione tra terapeuta e paziente il principale elemento trasformativo e curativo, e propone una visione olistica dell’individuo.


L’uomo per Adler va infatti compreso nella globalità dell’esperienza: il corpo, la mente e la società si integrano in un modello bio-psico-sociale. La teoria sottolinea l’unicità di ogni persona che, nel corso della sua storia, costruisce la personale soggettività psichica. Il filone conduttore consiste in una perenne ricerca del senso dell’individuo, inteso nella sua unità diversificata biologica-psicologica-sociale e culturale.


La teoria adleriana considera l’influenza dell’ambiente sulla personalità. La vita di ciascuno si sviluppa infatti a contatto gli “altri” e i progetti personali richiedono una giusta dose di sentimento sociale e di armonia tra il “sé” e gli “altri”.

La vita, per Adler, è dinamismo e non può essere concepita senza movimento. I processi psichici muovono verso obiettivi che possono essere consapevoli ma anche inconsci.


Ogni gesto, ogni atto, ogni sintomo psicopatologico e/o

psicosomatico sono inseribili in una linea direttrice, in un movimento verso un fine. I movimenti psichici seguono la direzione ascensionale, andando dal basso verso l’alto, essendo l’essere umano orientato al superamento delle condizioni di inferiorità.

CONTATTI UTILI

dove siamo

Palazzolo Sull'Oglio (Brescia)

Via Garibaldi, 42

CAP: 25036

Lun - Sab
Solo appuntamento
Domenica
Chiuso

centroiltelaio@gmail.com

In caso di necessità è possibile concordare consulenze e percorsi di psicoterapia anche in modalità online